La Grotta Azzurra è sicuramente uno dei posti più famosi, belli e magici della Costiera Amalfitana e si trova a poca distanza dai celebri Faraglioni.
La grotta è una cavità naturale lunga circa 60 metri e larga circa 25. L'ingresso è largo due metri e alto solo uno. Per visitarla bisogna salire su piccole barche a remi che possono contenere al massimo 4 persone. Come tutti i luoghi così magici la Grotta Azzurra racchiude una storia affascinante.
Si racconta infatti che un tempo fosse chiamata Gradola e che fosse stata abbandonata e molto temuta dai marinari che raccontavano fosse abitata da spiriti e demoni. Fu riscoperta nel 1826 da due pittori Ernst Fries e August Kopisch il quale era anche un poeta e raccontò la Grotta Azzurra in uno dei suoi libri.
Il meraviglioso e magico colore azzurro che si può ammirare nella grotta è frutto di un complesso gioco di riflessi della luce. Da un ingresso sommerso più grande di quello da cui si accede, si riflettono i raggi del sole che creano questo luminoso spettacolo di colori blu e argento.
Vediamo adesso tutto quello che è importante sapere per organizzare una visita alla Grotta Azzurra.
Tour in barca di gruppo: al porto di Marina Grande troverete i botteghini che organizzano giri dell'isola e transfer alla Grotta Azzurra. Una volta davanti alla grotta vi sposterete sulle piccole barchette a remi che vi porteranno all’interno.
Tour in barca privato: Se possedete o avete noleggiato la vostra barca potrete ormeggiare alle boe posizionate al largo dove un verranno a prendervi con le barche a remi per l’ingresso alla grotta.
A piedi: dal centro di Anacapri scendete lungo Via Pagliaro e poi Via grotta Azzurra. C'è anche un servizio di autobus da Piazza della Pace. Dal terminal degli autobus parte una scalinata che conduce a mare e dove si fa la fila per salire sulle barchette.
La grotta è aperta dalle 9 del mattino alle 17 del pomeriggio, solo con condizioni favorevoli del mare. In caso di vento e mare agitato non è possibile entrare nella Grotta.
Spesso può capitare che la Grotta venga chiusa o riaperta nell'arco della stessa giornata.
Al pomeriggio in genere c'è meno coda all’ingresso ma spesso dopo le 15, il mare tende ad agitarsi e le visite potrebbero essere sospese.
L'ingresso costa 14 euro in totale, rispettivamente 10 euro per il trasporto in barca e 4 per l’ingresso e si paga a un botteghino galleggiante.
Sono previste alcune riduzioni sul costo del biglietto quali:
I barcaioli che fanno visitare la Grotta solo soliti chiedere la mancia che è comunque a discrezione del visitatore.
Il pagamento è possibile SOLO in contanti.
In caso di vento e mare agitato non è possibile entrare nella Grotta. Per conoscere la situazione in tempo reale si può telefonare al pontile dei Motoscafisti di Capri al numero 081 8375646 dalle nove del mattino in poi. In generale se le previsioni danno mare mosso è molto probabile che la Grotta sia chiusa.
Il giro all'interno della Grotta Azzurra dura circa 5 minuti. Bisogna considerare però che l’attesa per l’ingresso può essere lunga. In alta stagione può durare anche un’ora. Per questo motivo ci sentiamo di sconsigliare la visita con bambini troppo piccoli che potrebbero soffrire l’attesa sotto il sole.
L'ingresso a nuoto è assolutamente vietato e viste le numerose barche che transitano è impossibile tuffarsi.
Nonostante i divieti molte persone aspettano la sera quando barche e biglietteria vanno via per entrare a nuoto.
Oltre che vietato è estremamente pericoloso perché il passaggio è molto basso e basta un'onda un po' più alta per sbattere contro la roccia.
Per godere senza pensieri una visita alla Grotta Azzurra scegliete un tour in barca con Blue Wave Charter, penseremo a tutto noi. Contattaci per maggiori informazioni!